
Academy
Nel perseguimento di quanto statutariamente previsto, il “Centro Studi” ha avviato, sin dalla sua nascita, un programma di attività di convegnistica e di “workshops” precipuamente miranti ad uno dei fattori di maggiore ed autentica essenza e/o di funzione chiave del “Centro Studi” stesso, vale a dire la divulgazione e la predisposizione di corsi di “Alta Formazione” attinenti materie e strumenti potenzialmente strategici alla crescita del sapere, della conoscenza e delle consapevoli competenze in seno alle Imprese ed ai propri managers. Non solo questo anzi, il ruolo dell’Academy è sempre stato quello di rivolgersi anche a professionisti appartenenti in via prioritaria a determinati Ordini, ad Istituzioni pubbliche e private, ad Enti, ad Associazioni d’Impresa o di Categoria, piuttosto che, se del caso, a quei Cittadini che, si voglia per mera vivacità culturale o si voglia altresì per responsabile senso di analisi e di contributo critico, fossero dotati di particolare interesse ed attenzione, ad esempio, verso i fenomeni caratterizzanti le principali dinamiche dell’economia globale e del relativo impatto della stessa sull’economia reale e/o locale.

OSSERVATORI
Il “Centro Studi” ha altresì dato progressivo inizio alla propria strutturazione per implementazione di “Osservatori” i cui membri si siano distinti ovvero si distinguono per peculiari professionalità di area e/o segmento che, in ragione dell’expertise e dell’alto profilo conseguito negli anni, siano acclaratamente in grado di condurre l’approfondito studio specialistico di pertinenza e con ciò di garantire non solo il puntuale e costante aggiornamento “scientifico”, elemento focale degli scopi divulgativi del “Centro Studi”, bensì, attraverso il corretto uso della metodologia del confronto aperto e delle “best practices”, possano far convergere le congiunte aspirazioni di noi tutti professionisti ed associati nella direzione della razionale disamina e susseguente indicazione attuativa di protocolli operativi, laddove possibile ex ante, afferenti lo spettro di interventi e di possibili soluzioni da adottare nelle più diversificate contingenze fattuali. Quanto dianzi nel rispetto, come ovvio, del tutto in precedenza menzionato e vertente, inter alia, all’interpretazione degli andamenti economici ed all’identificazione delle connesse politiche d’impresa (…sia espansive, sia di difesa…), giustapposte unitamente con la ricerca e la valutazione della ottimale applicabilità, in termini sia di efficacia che di compatibilità con il nostro Ordinamento, degli strumenti del Diritto internazionale.

Gli Osservatori
• Osservatorio per lo studio ed analisi delle economie/diseconomie delle PMI (con particolare riferimento al tessuto imprenditoriale dell’Emilia-Romagna, del Nord-Est e del Piemonte).
• Osservatorio per lo studio e lo sviluppo delle tematiche attinenti i diritti dei soggetti deboli e le implicazioni patrimoniali
• Osservatorio per lo studio e lo sviluppo delle “Strategie di Internazionalizzazione d’Impresa” secondo i criteri della cosiddetta “Geometria Variabile”.
• Osservatorio per il coordinamento e l’attuazione delle sinergie di sistema in ambito UE in materia di politica economica e/o in materia di recepimento dei più recenti ed innovativi strumenti del Diritto Comunitario ed Internazionale.
• Osservatorio per l’analisi e lo studio delle problematiche afferenti i ricorsi avanti la Corte Europea per i Diritti dell’Uomo.
• Osservatorio Credito e Finanza d’Impresa, finalizzato all’analisi ed allo studio della situazione tendenziale del rapporto Banche – Imprese, nonché delle norme in materia di Diritto Bancario di volta in volta vigenti e della finanza agevolata
• Osservatorio per lo studio e l’approfondimento delle tematiche afferenti la cooperazione allo sviluppo - le agenzie bilaterali – l’agenda 2030 – il bilancio sostenibile – i progetti di cooperazione internazionale.