LA MISSIONE PROSPETTICA
Il “Centro Studi” concentra la propria attenzione verso i problemi e le sfide più attuali della “politica” nella propria accezione più alta e nobile, dell'economia, della cultura e della società, con un'attenzione particolare alla business community italiana e internazionale.

PRINCIPI GUIDA
Il voler declinare, ancorché a mezzo dell’ampio ricorso ad un’irrinunciabile sintesi per evidenti ragioni di opportunità di contesto, i principi e gli obiettivi cardine del nosto “Centro Studi Strategici e Giuridici Internazionali – AV&Partners”, non può prescindere dall’attribuire primario rilievo a come la di cui costituzione trovi luogo d’essere nel voler considerare quale preciso “Manifesto Ispiratore e Principio Guida” ovvero paradigma programmatico, quanto mirabilmente esplicitato nel “Verbo” di Leonardo. Parimenti, trae motivo e linfa dal personale, ed oramai non più recente, intendimento di valorizzare e capitalizzare le pluriennali esperienze dei fondatori e dei molti altri professionisti italiani ed esteri nei vari settori dell’Economia, delle Scienze Statistiche, della Strategia d’Impresa, del Diritto Internazionale e Comparato rivelatisi per così lungo tempo ideale interfaccia dialettica e di confronto, modello di integrità deontologica e raro esempio di unità di visione progettuale.

CHI SIAMO
Il “Centro Studi” si è dato la configurazione di associazione privata, indipendente, internazionale, apartitica e senza fini di lucro caratterizzata dall'approfondimento, la discussione, lo scambio di conoscenze, informazioni e valori: in sostanza l’Idea o, se lo si consente la pietra angolare della propria identità, è racchiusa nella convinzione della necessità di rilanciare il dialogo, la conoscenza e i valori umanistici in una realtà geopolitica internazionale complessa ed in continua evoluzione.

IL METODO
Il "metodo” che il “Centro Studi” ritiene adottare, privilegia il confronto ed il dibattito aperto ma spiccatamente selettivo, favorendo in tal guisa le relazioni interpersonali e consentendo un effettivo aggiornamento dei temi in discussione. L’ambizione che a ciò è sottesa consiste nel far sì che, progressivamente, attorno al “tavolo” del Centro Studi possano discutere gli opinion leaders, attuali e futuri, del mondo industriale, economico, finanziario, politico, sociale e culturale in condizioni di assoluta libertà e di creatività espressiva. Lo scopo non è quello di trovare risposte unanimi o semplicemente rassicuranti, ma di evidenziare la complessità dei fenomeni del mondo contemporaneo e incoraggiare quell'approfondimento culturale da cui emergano valori ed ideali universali capaci di ispirare una leadership moderna e consapevole
FRANCESCO VENTURA - PRESIDENTE ESECUTIVO

FRANCESCO VENTURA
Cofondatore, Presidente Esecutivo e membro del Comitato Scientifico del “Centro Studi Strategici e Giuridici Internazionali AV&Partners” (www.centrostudistrategici-avandpartners.it). Studioso di Economia e di Diritto Societario e Commerciale d'Impresa, particolarmente in ambito Common-Law; in tal ambito annovera competenze e numerosi studi ultra-specialistici di approfondimento sia in Italia che negli Stati Uniti, tra cui a mero titolo esplicativo e non esaustivo: “Corporate Management & Finance ”, “International Strategic Planning” e connessa sessione di ricerca dal tema “The Strategic Impact in the New Business Initiatives”; perfezionamento in “International Business” e “Politics of Visibility”, “Tecniche di comunicazione e negoziazione” metodo Gustaf Kaiser Scuola di Specializzazione Mario Silvano
Approda al mondo economico iniziando, nel ’88, le proprie esperienze professionali con uno stage di sei mesi presso la società “Leslie & Godwin” di New-York, ove si occupa di “insurance management” con prevalenza in materia sanitaria; interviene, così, in un working team costituito al fine di elaborare uno studio comparativo in merito all’adozione dei contratti “long term care”. Lo scopo prefissato è di evidenziare il vantaggio competitivo derivante dal ricorso a tale tipologia contrattuale: sia perché modello alternativo d’efficienza economica nella gestione dell’impatto dei costi previdenziali e di degenza, (ad es. rispetto all’expertise nella Sanità pubblica italiana ed europea), sia giacché strumento d’efficacia strategica, anche in termini di valenza sociale, per l’acquisizione di nuove nicchie di mercato
Negli ultimi anni ha agito in qualità di consulente strategico, e sovente di responsabile della comunicazione e delle relazioni esterne, in numerose operazioni straordinarie, soprattutto di “business development”, di “turnaround financing” (riconversione e/o diversificazione strategica del business), di ristrutturazione, di “MBO”e di “M&A”, in differenti settori economici e di cui si citano, a puro titolo d’esempio, i seguenti: Alimentare (joint-venture societaria internazionale nell’ambito della produzione e lavorazione delle carni); Telecomunicazioni (supporto al global coordinator in un’operazione di diversificazione ed espansione del core business di un’emergente società di telefonia mobile); Energia (supporto nella pianificazione e definizione degli accordi internazionali per acquisizione e distribuzione di energia elettrica e di gas dall’Europa dell’est per conto di una primaria municipalizzata italiana); Televisione (consulenza strategica nel progetto di creazione di uno dei primari poli televisivi interregionali); Net-Economy
1) consulenza strategica, predisposizione del piano di “cross marketing” e relazioni con gli investitori, per tutta la fase di start-up di un “portale verticale” (vortal), primo in Italia nel suo genere; 2) supporta nei negoziati con i sottoscrittori considerati di maggior valenza strategica e nella predisposizione di alcuni aspetti del piano industriale il team di consulenti di uno dei primi progetti italiani di e-banking. Ha fornito, altresì, con frequenza ricorrente, supporto consulenziale e formativo a diverse realtà associative della piccola e media impresa tra cui si menziona, per la peculiarità dei quesiti trattati, il consorzio “Veneto Impresa”, la “FederVeneto” API, ed in particolare API Industria Padova, per le quali ha seguito, in prevalenza, problematiche connesse a successioni generazionali nella compagine aziendale, operazioni di carattere straordinario (family buy-out, international tax planning, etc. …), di management strategico e di formazione/informazione sulle soluzioni per la gestione di categorie di rischi ad elevata specificità (penalty bonds, ultimate loss, tampering, cyber-risk, ecc…).
Per diversi anni ed in particolare dal ’99 al 2010 ha rivestito anche l’incarico di consulente strategico per il Governo di Malta,(MISTERO per ECONOMIA ed AFFARI ESTERI) attraverso il supporto consulenziale prestato all’ente governativo MALTA ENTERPRISE in materia di cooperazione economica ed industriale internazionale con particolare riferimento all’Italia: in tal senso ancora oggi si occupa personalmente della gestione delle relazioni con gli investitori, con Organi ed Organismi Istituzionali nazionali (maltesi ed italiani) ed internazionali e, più in generale, con la comunità economica, finanziaria ed imprenditoriale internazionale. Ha svolto, altresì, in stretta collaborazione con la Segreteria Parlamentare del “Ministero per gli Affari Economici” di Malta e la “Bank of Valletta”, attività di consulenza per le strategie di comunicazione, incentivazione e promozione ritenute di maggior efficacia per il consolidamento dell’immagine del Paese quale centro strategico-finanziario di rilevanza ed affidabilità internazionale. A tale scopo ha altresì predisposto un documento divulgativo per il sistema industriale ed imprenditoriale italiano da adottare quale strumento di supporto interpretativo del Protocollo d’Attuazione inerente al Testo Unico della “Legge Quadro per le Attività Economiche” (Business Promotion Act); nel contesto dell’esecuzione di detto incarico, ha presieduto e presiede convegni e sessioni d’approfondimento tecnico in merito al sistema economico, finanziario e fiscale della Repubblica di Malta e di tutta l’AREA MENA (MIDDLE EAST NORTH AFRICA), a beneficio di banche, imprese e professionisti. Alla luce dei rapporti internazionali di natura diplomatica e commerciale intrattenuti anche attraverso il Organismo Governativo , consolida negli ultimi anni rapporti sia professionali che intergovernativi tesi a sviluppare le sinergie economiche nell’ambito delle politiche economico- commerciali prevalentemente Mediterranee e Medio-Orientali, con particolare riferimento al Nord-Africa (Marocco, Egitto,..etc,..) ed agli Emirati Arabi, nonché con alcuni tra i principali Paesi dell’Europa dell’Est (Repubblica Ceka, Ungheria, Romania, Lettonia, Slovenia, Estonia, Russia, Ucraina….)
IL COMITATO DIRETTIVO
- Ernst P. Wenger – Presidente Istituzionale
- Francesco Ventura – Presidente Esecutivo **
- Simona Arduini -Segretario Nazionale (Tesoriere ad interim) **
IL COMITATO SCENTIFICO
Ernst P. Wenger: già Top Manager, CFO e responsabile appalti internazionali di primaria multinazionale italo-francese del settore elettrico per tutta l\'area Medio-Oriente e Nord-Africa, ha prestato supporto e consulenza ad aziende rilevanti nel panorama internazionale.
Francesco Ventura: studioso ed osservatore di economia e di diritto internazionale d\'impresa; ha esperienza pluriennale in contrattualistica e pianificazione strategica internazionali, oltre ad aver approfondito disparate tecnicalità afferenti il \"corporate re-engineering\".
Simona Arduini: avvocato; ha maturato lunga esperienza in ambito di common-law e diritto internazionale, pubblicista ed autore per IPSOA Editore in materia di Legge sul Dopo di Noi e di diritto dei trust. Attualmente ricopre anche la carica di consigliere di amministrazione di Coop 3.0.
Angelo Guarini: Presidente Fondazione Helix International, Direttore generale di Confindustria Brindisi; esperto di politiche industriali con particolare prevalenza in ambito aeronautico ed aerospaziale
Letizia Maria Ferraris: avvocato penalista e cassazionista del foro di Torino; si occupa di diritti dei minori e di attività di prevenzione dei reati fallimentari e "white collars"; reati in violazione alla normativa AML; presidente CSI Piemonte
Liana Gabriela Rotariu: amministratore delegato di Sempi s.r.l. e fondatrice della connessa piattaforma Strategic Economic Hub, CFO specializzata in controllo di gestione con la Balanced scorecard
Francesco Furnari: avvocato cassazionista; pubblicista ed autore per Giappichelli Editore in materia di Legge Pinto e di ricorsi avanti la Corte Europea dei Diritti dell’'Uomo di Strasburgo; partecipa alla Consulta Europea dei Diritti dell’Uomo;
Paolo Mignatti: ricercatore, dottore in Economia e Commercio e Revisore dei conti.
Mara Altieri: Dopo lunga esperienza lavorativa presso vari Organismi di Certificazione di sistemi di gestione, di prodotto e del personale, attualmente svolge attività di consulenza alle imprese… Svolge inoltre il ruolo di Project Manager per lo sviluppo di progetti innovativi inerenti alla certificazione delle competenze.
Alessandra Pesaresi: avvocato; si occupa di normativa antiriciclaggio in Italia ed all'estero;
Alessia Casale: vanta una ultraventennale esperienza in internazionalizzazione di impresa, acquisita sia in ambito istituzionale sia in qualità di consulente strategico. Si è occupata anche di progettazione ed erogazione di corsi di formazione /aggiornamento nelle tematiche dell’internazionalizzazione.