Profilo del

Centro Studi Strategici e Giuridici Int.li AV&Partners


La missione prospettica del “Centro Studi” è l'internazionalizzazione della leadership professionale ed imprenditoriale,  attraverso un libero confronto tra idee e provenienze diverse per identificare e promuovere valori, conoscenze e interessi comuni. Il “Centro Studi” concentra la propria attenzione verso i problemi e le sfide più attuali  dell'economia, della cultura e della società, con un'attenzione particolare alla business community italiana e internazionale.

Precipuo scopo del Centro Studi (…ovvero dei professionisti ad esso afferente) è sempre stato quello di costituire una moderna struttura nella quale il know-how in ambito legale, economico e  strategico ed in genere della cultura aziendale ivi compreso il geo-management (geo-economia applicata e pianificazione internazionale a geometria variabile), si fondono secondo una filosofia d’interdisciplinarietà e di inter-territorialità,  cui i propri associati  guardano per approntare scelte di crescita e sviluppo sostenibile .

Sono presenti i seguenti Osservatori: Strategie di internazionalizzazione d'Impresa - analisi dei criteri sottostanti la cosiddetta "geometria variabile"- Coordinamento del Presidente Esecutivo Francesco Ventura; Relazioni  e attività di impresa nella cosiddetta Terra dei tre confini (  Italia-Austria-Slovenia)   Coordinamento di Elisabetta Del Zotto; Credito e Finanza di Impresa, innovation management e  processi  supply chain, Coordinamento di Riccardo Vincenzo Spinelli; Dinamiche evolutive degli strumenti di protezione del patrimonio familiare e aziendale., Coordinamento della Presidenza.



Prenota la tua prossima visita


contattaci presto

Lo scopo non è quello di trovare risposte unanimi o semplicemente rassicuranti, ma di evidenziare la complessità dei fenomeni del mondo contemporaneo e incoraggiare quell'approfondimento culturale da cui emergano valori ed ideali universali capaci di ispirare una leadership moderna e consapevole.

A questo obiettivo è rivolto l'impegno continuo dei nostri organi sociali

a) il Consiglio Direttivo, composto da:

 Presidente Istituzionale

Presidente Esecutivo

Tesoriere

Segretario Nazionale

b) I'Assemblea degli Associati;

c) il Collegio dei Probiviri;


Periodicamente il Consiglio Direttivo, coordinandosi con ilComitato Scientifico, individua le  tematiche più innovative e sfidanti per promuovere la formazione e l'aggiornamento professionale degli operatori, degli imprenditori e dei professionisti relativamente   all'internazionalizzazione, alla cooperazione internazionale ed al Trust, con specifico riferimento a norme, atti legislativi e criteri dell'economia e delle norme giuridiche vigenti; nonchè per promuovere e diffondere lo studio e l'applicazione degli strumenti informatici quali metodi considerati essenziali per affacciarsi al mercato globale.

Comitato Scientifico (triennio 2025-2027):

Ernst P. Wenger: già Top Manager, CFO e responsabile appalti internazionali di primaria multinazionale italo-francese del settore elettrico per tutta l\'area Medio-Oriente e Nord-Africa, ha prestato supporto e consulenza ad aziende rilevanti nel panorama internazionale.

Francesco Ventura: studioso ed osservatore di economia e di diritto internazionale d\'impresa; ha esperienza pluriennale in contrattualistica e pianificazione strategica internazionali, oltre ad aver approfondito disparate tecnicalità afferenti il \"corporate re-engineering\". linkedin/ francesco Ventura Centro Studi strategici AvandPartners

Simona Arduini: avvocato;  già del foro di Milano; ha maturato lunga esperienza in ambito di common-law e diritto internazionale, pubblicista ed autore per IPSOA Editore in materia di Legge sul Dopo di Noi e di diritto dei trust - Rivista Trust & Attività Fiduciarie;  ha ricoperto anche la carica di consigliere di amministrazione di Coop Alleanza 3.0.

Angelo Guarini: Presidente Fondazione Helix International, già Direttore generale di Confindustria Brindisi; esperto di politiche industriali con particolare prevalenza in ambito aeronautico ed aerospaziale. Scrive per il Sole 24ore-ediz.del Mezzogiorno.

Ginevra Ventura:  Laureata magistrale in Filosofia all’Università degli Studi di Milano, specializzata in estetica e critica del contemporaneo. Frequentatrice del mondo dell’arte e dedita alla ricerca, crede nel potenziale dello sguardo interdisciplinare, che intreccia il pensiero critico, tipico della formazione filosofica, e il potere comunicativo dell’arte di dare forma all’identità in divenire del proprio tempo. Pubblica recensioni su Juliet art magazine.www.juliet-artmagazine.com

Sabrina Zuccalà: presidente del laboratorio internazionale di nanotecnologie “4ward360”, pluripremiata, insignita anche del Premio Internazionale d’Eccellenza al Merito della Repubblica italiana e quello di Ambassador Business Woman 

Antonella Basso: avvocato, si occupa di diritto internazionale commerciale;  relatore in numerosi workshops sui mercati emiratini ed in particolare del Qatar- pubblicista in materia di espansione verso nuovi mercati del "made in Italy" ; founder partner di Around Business Opportunities www.abopportunity.it
Elisabetta Del Zotto, avvocato del foro di Udine. interprete e mediatrice culturale in inglese, tedesco e spagnolo, Collabora con lo Studio legale austriaco Poganitsch, Fejan & Ragger Rechtsanwälte GmbH. Ha maturato una lunga esperienza in ambito di contrattualistica internazionale e delle strategie di ingresso nei mercati esteri. Project leader in operazioni di trasferimento di IP e Know How, Joint Venture, Alleanze Strategiche e operazioni straordinarie estere.

Riccardo Vincenzo Spinelli:   Business Advisor, Innovation Manager e Tesoriere in vari settori industriali. Dal 2018 componente dell’Advisory Board dell’Osservatorio della Supply Chain Finance della School of Management del PoliMi. membro della commissione FinTech in seno ad AITI Associazione Italiana Tesorieri d’Impresa.